- Far conoscere le risorse naturali e il patrimonio culturale del territorio siciliano.
- Valorizzare la cultura del mondo rurale legata alla terra e alle culture biologiche.
- Promuovere la cultura della legalità per la diffusione di una mentalità imprenditoriale etica, capace di diventare leva di cambiamento reale e duraturo.
- Condividere valori di sostenibilità ambientale e di consumo critico.
- Accogliere categorie sociali svantaggiate e soggetti "deboli", che, normalmente, non sono in grado di viaggiare o che sono scoraggiati dalle difficoltà legate all’organizzazione di un viaggio.
Questi sono gli obiettivi fondamentali del nostro turismo sociale e solidale, una disponibilità all’accoglienza senza discriminazioni.
Fiori di Campo si propone di assumere la conformazione di un piccolo centro abitato, nel quale si annullano le distanze fisiche e culturali e dove stili di vita, tradizioni, lingue, etnie sono integrate e arricchite dalle diversità individuali.
Siamo tutti "fiori di campo" nell'EcoVillaggio.
Fiori di campo è un omaggio alla memoria di Peppino Impastato, è una sua poesia.
Giornalista e attivista, nato, vissuto e morto per mano della mafia, a Cinisi, terra nella quale sorge ora l'EcoVillaggio Fiori di campo.
Una riproposta concreta della forza delle sue idee e del suo impegno nella lotta alla mafia, dove lo sviluppo culturale e sociale sono intese come forma di crescita sostenibile in un territorio colmo di bellezza.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a:
ecovillaggio.fioridicampo@gmail.com oppure telefona al 393.8563107.