Dal 2012 il bene confiscato alla mafia , oggi Fiori di Campo, ospita i campi di volontariato
e formazione, in collaborazione con tante realtà.
Ogni anno, da giugno a settembre, accogliamo tante persone provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero.
Nel 2014 sono state più di mille le presenze: scolaresche, gruppi scout, gruppi parrocchiali, ma anche singoli cittadini interessati a fare un’esperienza di volontariato sulla nostra terra, danneggiata per anni dalla presenza mafiosa, ma allo stesso tempo capace di volontà e di determinazione, in nome di un riscatto, al quale lavorano coloro che, con passi concreti e quotidiani, vanno in direzione del cambiamento.
Le attività che svolgiamo durante i campi sono diverse: ripristino del bene confiscato, servizio civile al territorio, lavoro sui terreni agricoli, formazione sui temi della legalità, creazione di eventi aperti alla cittadinanza e partecipazione a iniziative anti-mafia.
Senza dimenticare i pranzi e le cene, tutti insieme intorno a un lungo tavolo, e le ore e ore trascorse a parlare e a confrontarsi, con il sorriso e la speranza nel cuore.
Un’esperienza che viviamo con uno spirito di cooperazione e condivisione.
Un’esperienza incredibile per tutti noi, che, ogni anno, “ci meravigliamo” della vicinanza, dell’affetto dei volontari, giovani e meno giovani, e delle lacrime che scorrono a fiume
a ogni partenza…
Perché a Fiori di Campo ci lasci un pezzo di cuore.
E delle parole, espresse in mille modi diversi, e di quel senso di appartenenza a un unico mondo, che rimangono, una volta tornati a casa…
Per informazioni sui campi di volontariato scrivere a ecovillaggio.fioridicampo@gmail.com